Il G 8, per noi è stato un vero inferno.
Siamo stati tutti reperibili 24 h su 24 h.
Fabiana ha preso i giorni di ferie ed è venuta da me perchè la circolazione è stata bloccata.
Abbiamo fatto interventi su interventi per aiutare gli animali.
La ns paura piu' grande era quella che, una volta prelevati i cani di quartiere, non li avrebbero più rilasciati.
Per qs cercavamo uno stallo dove metterli al sicuro senza l'intervento degli organi competenti.
La difficoltà nel trasporto, nonostante le numerose offerte di aiuto per le quali ringraziamo di vero cuore tutti, ci ha reso l'impresa impossibile.
Per qs, in accordo con l'Unità di Crisi, ci siamo rivolti al Sindaco di L'Aquila, Dott. Massimo Cialente che, sensibile alla sorte di qs poveri cani, ha acconsentito a renderli ufficialmente Cani di Quartiere nominando me loro referente e ordinandone l'immediato rilascio dopo il G8.
Qs cani hanno vissuto tutta una vita in città. Alcuni hanno anche un profilo su facebook per quanto sono speciali.
Un paio di anni fa', uno di loro fu preso di mira dall'allora responsabile del servizio veterinario, un dirigente e un'associazione animalista che volevano rinchiuderlo a vita in canile, l'unico, fra tutti che più soffre prigionia e reclusione.
Grazie all'Assessore di allora, riuscimmo a liberarlo e a restituirgli la felicità
Non so quale sia il destino di qs cani, se moriranno domani o tra 10 anni, sappiamo solo che quando li abbiamo liberati sono corsi via felici e a noi, il cuore, ci è scoppiato di gioia.
Quel giorno abbiamo festeggiato.
Tutto qs è stato possibile grazie all'aiuto di tutti: ognuno di noi è stato un tassello prezioso per costruire un mosaico impensabile.
I cani sono stati rilaciati dopo aver sterilizzato i maschi e averli muniti di un collare arancione fornito dall'Izs di Teramo con la medaglina "cane di quartiere" e il mio num di telefono.
Ringraziamo di cuore:
- il Sindaco di L'Aquila che ha mantenuto la sua parola e ha dato un ruolo importante ai cani di quartiere, quali parte integrante della nostra città e delle nostre vite, diventando un esempio da seguire ed emulare;
- il Dott. Dalla Villa dell'Unità di Crisi, per aver coordinato le operazioni;
- Fabrizio Caporale che non ci abbandona mai con la sua capacità di mediare;
- gli operatori della Asl di Pescara,il Dott. Di Ludovico della Asl di Isernia, per averci aiutato nel recupero più indolore possibile, di qs creature;
- il mitico e fantastico gruppo cinofilo dei Vigili del Fuoco di L'Aquila e dei Vigili di tutta Italia che ci hanno aiuto a trasferire i cani, a costruire i recinti e a recuperarli nelle zone rosse;
- Gino di Treviso per essere tornato da noi in uno dei momenti più difficili di qs terribile periodo;
- Simonetta di Rieti per avermi fatto incidere a proprie spese le medagliette e avermele subito portate nonostante i notevoli problemi di traffico;
- la ns Josephine, per tutto l'aiuto che ci offre ad affrontare i ns problemi;
- e poi .... Laura, Sandro, Chiara, Gianluca, Luisa, Paola, Paola, Rolando, Roberto, Katy, Rita, Daniele .... e tutti coloro sui quali possiamo realmente contare, sperando di non aver dimenticato nessuno.
GRAZIE A TUTTI QUANTI VOI CHE CI VOLETE BENE E NON CI FATE SENTIRE SOLE
ELVIRA E FABIANA